Praticare il Nordic Walking in maniera corretta è fondamentale per ottenere i seguenti benefici:
- Permette un consumo energetico del 20, 30 e perfino del 40% superiore rispetto al Walking senza bastoncini, in ragione dalla qualità della tecnica applicata.
- Attiva un coinvolgimento muscolare di circa il 90% del totale della nostra muscolatura, vale a dire circa 600 muscoli.
- Alleggerisce l’apparato locomotore scaricando le articolazioni di schiena, anche, ginocchia e caviglie.
- Grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria dell’apparato respiratorio, incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo.
- Scioglie le contrazioni nella zona delle spalle e della nuca (zona cervicale).
- Scarica eventuali tensioni muscolari accumulate senza rischi di strappi o stiramenti.
- Mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità, coordinazione; unica esclusa: la velocità.
- Rinforza il sistema immunitario.
- Stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress.
- Ritarda il processo di invecchiamento.
- Economizza il lavoro svolto dal cuore aiutando il ritorno venoso del sangue.
- Stabilizza i valori della pressione arteriosa.
- Armonizza il battito cardiaco che nei momenti di stress tende ad accelerare causando ansie e paure.
- Regola i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue: si consumano i grassi.
- Diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche.
- Protegge da osteoporosi e artrosi: infatti uno sforzo moderato e costante stimola la capacità delle ossa di assimilare il calcio e produce sostanze come l’elastina e il collagene che formano le cartilagini.
- Migliora l’umore perché il nostro corpo libera endorfine e serotonine, sostanze capaci di contrastare l’ansia e la depressione.
- Abbassa notevolmente la percezione della fatica consentendo un’attività fisica più prolungata.
  |
Il Nordic walking fa lavorare quasi il 90% dei muscoli del corpo in un unico movimento, dal momento che utilizza sia la parte inferiore che superiore: rafforza braccia, schiena e collo, esercitando addominali e pettorali. |
|
|
|